IL PALIO.SIENA .IT

PalioPedia

Glossario Paliesco

Esplicazione di allocuzioni e termini caratteristici

Cerca un termine  
Trovate 24 definizioni per il termine "Corteo Storico".
annulla ricerca 

È anche possibile fare doppio click su una parola per cercarne la definizione.

AbCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ
Alfiere

"Giuocatore" di bandiera. Ogni Contrada durante il corteo storico è rappresentata da una comparsa di cui fanno parte anche due alfieri e un tamburino. Gli alfieri, con raffinata eleganza, accompagnati dal tamburo, eseguono antiche figure e particolarissimi giochi con la bandiera.

 
Armigeri

Erano l'antica guardia della Repubblica. Oggi, in versione più che altro simbolica, prestano servizio per tutto il giorno del Palio e montano la guardia al Palazzo Pubblico. Sfilano nel Corteo storico.

 
Arti e Corporazioni

Sono le antiche corporazioni di cui facevano parte i senesi ai tempi della Repubblica. Proprio grazie alle riunioni delle corporazioni nacquero in seguito le Contrade. Ogni Contrada ha la propria arte caratteristica, che viene rappresentata durante il Corteo storico nel cosiddetto "Popolino".

Arti e Corporazioni delle Contrade

Aquila: Notai; Bruco: Setaioli; Chiocciola: Cuoiai; Civetta: Calzolai; Drago: Banchieri; Giraffa: Pittori; Istrice: Fabbri; Leocorno: Orafi; Lupa: Fornai; Nicchio: Vasai; Oca: Tintori; Onda: Falegnami; Pantera: Speziali; Selva: Tessitori; Tartuca: Maestri di Pietra; Torre: Battilana; Valdimontone: Mercanti di seta.

 
Barbarésco

Fiduciario del Capitano avente compiti di custodia e cura del cavallo e della stalla. Rimane tutti e quattro i giorni del Palio a diretto contatto col barbero curandolo amorevolmente. Nel Corteo Storico è colui che conduce il barbero, da non confondere col fantino che monta il cavallo durante la corsa.

 
Carroccio

Carro all'uso antico che chiude il corteo storico. Riproduzione di un carro da guerra trainato da buoi recante le insegne della Balzana e il drappellone che sarà assegnato alla Contrada vincitrice. Nella tradizione popolare dovrebbe rappresentare il carroccio fiorentino catturato a Montaperti nel 1260.

 
Casato (Bocca del)

Il punto dove via del Casato di Sotto si affaccia in Piazza del Campo. Da qui entra in Piazza il corteo storico.

 
Comandatore

Uno dei quattro figuranti del Corteo Storico facente parte del primo gruppo. Sfila a spada sguainata. Anticamente tra gli altri compiti avevano quello di vigilare sul regolare procedere dell'esercito.

 
Comparsa

Gruppo di figuranti in costume che rappresentano la Contrada durante il corteo storico. È composta da due alfieri, un tamburino, un duce con due paggi porta armi ai lati, un paggio maggiore con due paggi porta insegne, il barbaresco con il cavallo da corsa, il fantino che monta il cavallo da parata (soprallasso), condotto dal palafreniere

 
Contrade soppresse

Si tratta di sei Contrade: il Gallo, il Leone, l'Orso, la Vipera, la Spadaforte e la Quercia, non più esistenti. Il loro territorio è stato incorporato da alcune delle Contrade attuali. La loro memoria è documentata dalla presenza di figuranti recanti le loro antiche insegne nel corteo storico.

 
Corteo storico

È la sfilata intorno al Campo delle diciassette comparse delle Contrade, più i rappresentanti dei gruppi sociali, politici e militari che appartenevano o dovevano fedeltà all'antica Repubblica di Siena. Questo "corteggio" in costume, con oltre 500 figuranti precede la corsa.

 
Duce

Figurante della comparsa che sfila nel corteo storico. Simboleggia il condottiero militare della Contrada.

 
Gualdrappa

Paramento ricamato con l'emblema e i colori della Contrada, usato per coprire e abbellire il dorso del barbero durante il corteo storico.

Una piccola gualdrappa viene messa pure ai buoi che tirano il Carro Trionfale.

 
Maestro di Campo

Specie di regista che durante il Corteo Storico delle Contrade, coadiuvato da 10 Rotellini di Palazzo, regola lo svolgimento della passeggiata storica.

 
Marcia del Palio

Componimento musicale del maestro Pietro Formichi. Dal 1885 (altre fonti riportano il 1887) è la colonna sonora del corteo storico.

 
Mazziere

Uno dei sei figuranti che aprono il Corteo Storico. Prendono il nome dalla "mazza" simbolo del loro status di ambasciatori. Tre figuranti indossonano lo stemma di Siena (bianco e nero) inquartato con lo stemma del Popolo (leone bianco su sfondo rosso), mentre gli altri tre il bianco e nero inquartato con con lo stemma della Repubblica di Siena (scritta "LIBERTAS" in oro su sfondo azzurro).

 
Montura

Costume della comparsa. Le persone che la indossano in occasione del corteo storico sono detti monturati. In occasione del giro e delle varie cerimonie durante l'anno si vestono prevalentemente alfieri, tamburini e paggi ma indossano un costume meno prezioso.

 
Palafreniere

Paggio che tiene alla briglia il cavallo da parata. Anche il barbaresco durante il Corteo Storico è il palafreniere del cavallo da corsa.

 
Palco

Tribuna o gradinata in legno su cui siedono a pagamento contradaioli e turisti per assistere alle prove e al Palio. Rivestono il perimetro esterno della Piazza. Ci sono tre palchi speciali non privati ma comunali:

  1. il palco delle comparse è quello posto esattamente davanti a Palazzo Pubblico sul quale siedono tutti i partecipanti al corteo storico il giorno del Palio;
  2. il palco dei Priori si trova al Chiasso Largo. Questo non è a gradoni come gli altri, ma a "terrazza", ed è destinato ai Priori;
  3. il palco dei Giudici o dei Capitani. Anch'esso a terrazza, si trova sopra la mossa e vi prendono posto il Sindaco, i deputati della Festa, i Capitani, i Mangini, i Giudici della Vincita e alcuni funzionari comunali.

 
Passeggiata Storica

Sinonimo di Corteo Storico.

 
Rosa

Una delle ultime figure della sbandierata semplice che precede quasi sempre l'alzata anche durante il Corteo Storico. Si effettua tenendo la bandiera in alto con entrambe le mani e facendola ruotare vicino alle orecchie.

 
Rotellini di Palazzo

Figuranti del Corteo Storico, con i colori della Balzana e agli ordini del Maestro di Campo, che vigilano per il mantenimento dell'ordine durante il Corteo Storico e il suo ordinato scorrimento.

 
Soprallàsso

Cavallo da parata utilizzato nel Corteo Storico da alcuni figuranti e dalle 10 Contrade che partecipano alla Carriera. Il soprallasso di quest'ultime, al momento dell'ingresso in Piazza, è montato dal fantino per non stancare il barbero che correrà il Palio.

Questo cavallo è riccamente bardato con gualdrappa o armatura in ferro.

 
Sunto

Campana maggiore della Torre del Mangia posta sulla sommità. Originariamente aveva un uso civico e batteva le ore, chiamava le adunanze ecc... Oggi scandisce i tempi del corteo storico, accompagnandone l'intero svolgimento. Il nome Sunto deriva dal fatto che la campana è dedicata a Maria Vergine Assunta in cielo.

 
Triangolo della bandiera

È la figura che compiono gli alfieri in segno di saluto entrando in Piazza o in tante altre occasioni, che però non ha nessun riferimento storico. Consiste nel prendere la bandiera nel vertice inferiore con la mano sinistra alzando contemporaneamente il vessillo in segno di saluto, creando un triangolo con la seta della bandiera. Si confonde spesso con la "presentazione della bandiera", che è completamente un'altra figura: nel triangolo la bandiera non viene affatto presentata, in quanto è piegata in due sulla linea di un'ipotenusa immaginaria. Il triangolo nacque come segnale convenzionale tra i due alfieri che si salutano al momento del ricevimento delle consorelle, per darsi reciprocamente il segnale visivo di inizio dell'alzata di saluto. Questo segnale è stato poi ampliato eseguendolo con la bandiera in alto sopra la testa, dando origine ad un'abitudine che in Piazza è in voga dai primi anni 90 del XX secolo. Spesso viene eseguita anche all'inizio della sbandierata in prossimità della Cappella durante il Corteo Storico.

AbCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ
  • Good&Cool
  • Consorzio per la Tutela del Palio di Siena Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono stati utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena e si intendono a puro scopo illustrativo. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies e altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra informativa sui cookies.
OK